
Gialuma onlus

Associazione premiata dal Presidente della Repubblica
La Casa dei Ragazzi a Fort Dauphin
Questo progetto è iniziato con l'aquisto di un terreno a Fort Dauphin in Madagascar
in cui stiamo realizzando un centro che prevede:
- una mensa in cui mangiare tutti i giorni
- sostegno alla scolarizzazione
- prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili,delle gravidanze precoci e della prostituzione delle bambine
- miglioramento dell'artigianato locale per poter richiedere un inserimento all'interno dei circuiti di commercio equo e solidale,quale motore di automantenimento del progetto in piena AUTONOMIA.
La Casa dei Ragazzi è un progetto che cambia la vita ad un‘intera città, un progetto di grande innovazione, diverso da qualsiasi altro.
L’impegno a realizzarlo ha già dato dei frutti, con l’acquisto di un terreno da parte di Gialuma nel centro di Fort Dauphin nel Sud Madagascar.
Perché una cosa è donare un aiuto, una cosa è riuscire a mettere a disposizione della popolazione strumenti che insegnino a difendersi dalle malattie, a migliorare il proprio livello di scolarizzazione e di nutrizione, a prevenire le malattie sessualmente trasmesse, la prostituzione infantile e le gravidanze tra i giovanissimi, creando le condizioni di auto mantenimento del progetto stesso, grazie all’immissione nei canali del commercio equo e solidale dei prodotti tipici dell’artigianato locale e dell’eco-bigiotteria attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento diretto dell’Associazione malgascia dei ragazzi di strada GialuMAD.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
DETTAGLI SUL PROGETTO
È un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione locale “GialuMAD” composta dai bambini,che sostenuti negli anni son diventati giovani uomini e donne .
E’ un “progetto a tutto tondo” insolito ed innovativo rispetto ai comuni progetti di sostegno.
Si tratta di un centro di alimentazione cure ed educazione permanete basato su tecniche di didattica nel gioco ,destinato ai ragazzi di fort dauphin piu poveri.
lo scopo è di:
1) di migliorare le condizioni di nutrizione mediante l’attivazione di un centro alimentare con distribuzione di un pasto al giorno.
tramite la realizzazione di una tipica cucina malgascia per la realizzazione di 100 pasti al giorno.
2) miglioramento del livello di scolarizzazione
mediante attivazione di doposcuola per bambini in difficolta’.
3) di migliorare le condizioni di vita riducendo il rischio di esposizione a malattie trasmissibili,alle gravidanze precoci alla prostituzione ed ai comportamenti devianti che si realizzerà mediante iniziative di educazione alla difesa della salute
a) incontri d’informazione destinate a gruppi di ragazzi eterogenei per eta’,con proiezioni , letture e giochi indirizzati alla conoscenza dei meccanismi di trasmissione delle malattie e per la difesa dalle malattie trasmissibili parassitarie e dalle malattie sessualmente trasmesse(mst).
b) scuola d’igiene con docce latrine lavatoio didattici per migliorare le condizioni d’igiene personale e la cura della persona .
c) igiene degli alimenti e dell’acqua applicazione pratica della conservazione e manutenzione dell’acqua a scopo alimentare,realizzazione di un bacino di raccolta dell’acqua piovana ed addestramento dei ragazzi alla manutenzione.
conservazione e sterilizzazione degli alimenti in vetro,marmellate,pesce,verdure che raccolti in momenti di massima produzione,possono rappresentare una scorta alimentare utilissima.
d) attivazione di un piccolo ambulatorio per il trattamento farmacologico periodico delle malatie parassitarie ,la vigilanza sullo stato di nutrizione e sull’accrescimento
4) potenziare le competenze artigianali tradizionali della eco-bigiotteria e del piccolo artigianato di legni non pregiati tipico del villaggio.
mediante la messa a punto di incontri con artigiani per il miglioramento della produzione delle tradizionali bigiotteria che potra’ poi essere immessa in canali commerciali locali e internazionali a carattere solidale e rappresentare una utile fonte di sostentamento per la casa dei ragazzi. stessa oltre a formare professionalmente alcuni giovani locali
5) POTENZIARE LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Mediante visite guidate di conoscenza dei parchi e delle risorse del territorio circostante.
6) USO DEL TEMPO LIBERO ED ATTIVITA’ FISICA SPORTIVA
mediante l’uso libero e guidato di Internet
proiezione film
l’attivazione di giochi sportivi a squadre
attivazione di una scuola di danza tradizionale malgascia ricchezza tipica della regione.